Manda in cielo la palla da tennis: lob, il colpo tattico che sorprende l’avversario
Novembre 10, 2025Nel mondo del tennis, il lob rappresenta uno dei colpi più affascinanti e strategici. Questo colpo consiste nel lanciare la palla sopra l’avversario, sfruttando la sua posizione avanzata nel campo. L’obiettivo è far rimbalzare la palla vicino alla linea di fondo campo, rendendo difficile il recupero per l’avversario. Utilizzare il lob richiede una combinazione di precisione, tempismo e intelligenza tattica.
Quando utilizzare il lob
Il momento ideale per utilizzare un lob è quando l’avversario è avanzato verso la rete. In queste situazioni, un buon lob può trasformarsi in un colpo vincente, costringendo l’avversario a rincorrere la palla verso il fondo campo. Un altro momento adatto per il lob è quando si vuole spezzare il ritmo dell’avversario, costringendolo a riorganizzare la sua posizione in campo. È essenziale però evitare di essere prevedibili, alternando il lob con altri colpi per sorprendere l’avversario.
La tecnica del lob
Per eseguire un lob efficace, è fondamentale padroneggiare la tecnica. Innanzitutto, la presa della racchetta è importante: molti giocatori preferiscono usare una presa Continental o Eastern. Il movimento del braccio deve essere fluido, e l’inclinazione della racchetta deve consentire alla palla di sollevarsi con l’angolazione desiderata. È importante anche dosare la forza: troppa potenza rischia di far uscire la palla, mentre una forza insufficiente potrebbe lasciare la palla a metà campo, facile preda dell’avversario.
Il lob difensivo e offensivo
Ci sono due tipi principali di lob: difensivo e offensivo. Il lob difensivo viene utilizzato per guadagnare tempo e riorganizzare la propria posizione in campo. Questo tipo di lob è generalmente più alto e lento, permettendo al giocatore di riposizionarsi. Al contrario, il lob offensivo mira a vincere il punto, colpendo la palla con più precisione e velocità per superare l’avversario. Entrambi i tipi di lob richiedono una valutazione attenta della situazione e un’esecuzione precisa per essere efficaci.
Errore comuni da evitare
Uno degli errori più comuni nel tentativo di eseguire un lob è sottovalutare la posizione dell’avversario. Assicurarsi che l’avversario sia sufficientemente vicino alla rete è cruciale per il successo del colpo. Un altro errore frequente è l’eccessiva fiducia nella propria capacità di esecuzione, che può portare a colpi imprecisi. Infine, non considerare le condizioni del vento o la superficie del campo può influenzare negativamente l’esito del lob. Prestare attenzione a questi dettagli può fare la differenza tra un colpo vincente e un errore costoso.
Il lob nel tennis professionistico
Nel tennis professionistico, il lob è raramente il colpo principale di un giocatore, ma può essere determinante in momenti cruciali. Giocatori come Roger Federer e Rafael Nadal hanno usato il lob in situazioni strategiche, dimostrando come questo colpo possa cambiare l’inerzia di una partita. La capacità di eseguire un lob perfetto sotto pressione è una delle ragioni per cui i professionisti dedicano tempo alla pratica di questo colpo, anche se non viene usato frequentemente durante una partita.
Il lob è un’arma strategica nel tennis che, se utilizzata con intelligenza e precisione, può sorprendere e mettere in difficoltà l’avversario. Che si tratti di un lob offensivo o difensivo, la chiave del successo risiede nella capacità di valutare correttamente la situazione e di eseguire il colpo con la giusta tecnica. Con la pratica e l’esperienza, ogni giocatore può aggiungere questo colpo al proprio repertorio, aumentando così le proprie possibilità di successo sul campo da tennis.


